top of page

🌿 Cosmesi biologica: cosa significa davvero?

  • Immagine del redattore: IamBio IamBio
    IamBio IamBio
  • 20 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

 L'immagine presenta una composizione che evoca la cosmesi naturale e biologica. Al centro, un flacone contagocce in vetro ambrato, tipicamente utilizzato per oli essenziali o sieri. Intorno ad esso, diversi ingredienti che suggeriscono proprietà benefiche
Cosmesi biologica

Come riconoscere un cosmetico veramente bio, naturale e sicuro per la pelle (e per l’ambiente)

Negli scaffali dei negozi e nei post social, la parola “bio” è ovunque: creme, shampoo, saponi, sieri... Ma sei sicura di sapere davvero cosa significa cosmesi biologica certificata? In questo articolo ti guiderò passo dopo passo per capire:

  • la differenza tra biologico, naturale e green,

  • le certificazioni serie da conoscere,

  • e come leggere le etichette per evitare il greenwashing





🧴 Cosmetico biologico: la definizione vera

Un cosmetico è biologico certificata quando:

  • contiene ingredienti da agricoltura biologico (piante, oli, estratti naturali),

  • è prodotto secondo standard ambientali e sanitari rigorosi,

  • ha certificazioni rilasciate da enti terzi indipendenti.

Significa che non contiene ingredienti sintetici nocivi (come parabeni, siliconi o petrolati), non è testato su animali e ha un impatto ridotto sull’ambiente

🔍 Biologico ≠ Naturale ≠ Vegan: facciamo chiarezza

Molte parole vengono usate in modo confuso. Ecco una mini guida:

Etichetta

Cosa significa

È certificata?

Biologico

Contiene % minime di ingredienti bio + controlli

✅ Sì

Naturale

Contiene ingredienti naturali, anche non certificati

❌ No

Vegan

Nessun ingrediente di origine animale

⚠️ Non sempre bio

Cruelty Free

Non testato su animali

⚠️ Non garantisce bio



 L'immagine descrive le principali certificazioni per la cosmesi biologica, fornendo una breve spiegazione per ciascuna.

🧾 Le certificazioni da conoscere sulla Cosmesi biologica

Ecco le principali certificazioni affidabili da cercare sull’etichetta:

1. COSMOS ORGANIC

  • Standard europeo. Almeno 95% di ingredienti naturali e 20% biologici sul totale.

  • Verifica anche il packaging e la sostenibilità aziendale.

2. ECOCERT

  • Una delle prime certificazioni bio in Europa.

  • Controlla tutta la filiera: ingredienti, produzione, etica.

3. AIAB (Italia)

  • Certifica prodotti cosmetici ecobiologici italiani.

  • Controllo rigoroso su OGM, microplastiche, test su animali.

4. NATRUE

  • Livelli crescenti di certificazione: naturale, naturale con % bio, biologico.

  • Promuove la trasparenza totale dell’INCI.

🔍 Dove trovarle? Cerca il logo sulla confezione (vicino al codice a barre o sul retro) e il link al sito dell’ente certificatore.



🧪 Come leggere un’etichetta cosmetica (INCI)

INCI = International Nomenclature of Cosmetic Ingredients

Regole base:

  • Gli ingredienti sono in ordine decrescente di quantità.

  • I nomi latini indicano ingredienti naturali (es. Aloe Barbadensis Leaf Juice).

  • I nomi chimici complessi (es. Dimethicone, Paraffinum Liquidum) sono da evitare se vuoi restare nel bio.

👉 Usa app come INCI Beauty o Yuka per scansionare l’etichetta e vedere il profilo di ogni ingrediente.


⚠️ Attenzione al greenwashing!

Molte aziende usano parole come:

  • “100% naturale”

  • “Eco-friendly”

  • “Formula verde”

…ma senza alcuna certificazione reale.Non basta il colore verde sul packaging o un nome "botanico": conta la tracciabilità e la certificazione.

Scegliere cosmetici biologici certificati significa:

  • proteggere la tua pelle con ingredienti sicuri e puliti,

  • rispettare la natura e gli animali,

  • sostenere aziende trasparenti e responsabili.

📣 Hai dubbi su un prodotto che usi?

Inviami una foto dell’etichetta e ti aiuto a decifrarla nel prossimo articolo!

📩 Iscriviti alla newsletter per ricevere guide pratiche, recensioni di prodotti bio e sconti esclusivi.



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page